CONSEGNA GRATIS per ordini sopra i 100 €

Niaouli 10 ml

10,00 

CODICE MISE:
999999224
CODICE EAN:
Olio essenziale ricavato dai rami e dalle foglie della pianta di Niaouli, utilizzato principalmente per purificare l’aria e come profumatore per ambienti; le sue proprietà antisettiche e antibatteriche sono utili in caso di raffreddore e coadiuvano a liberare le vie respiratorie; inoltre è noto come stimolante della circolazione.
  • Nome botanico: melaleuca leucadendron L. var. viridiflora
  • Famiglia botanica: Myrtaceae
  • Origine: Nuova Caledonia
  • Habitat: Nuova Caledonia, Australia del nord, Papua Nuova Guinea
  • Attività principale: antisettica e antibatterica a livello polmonare, intestinale e urinario; anticatarrale, espettorante, stimolante della circolazione, anti-dermopatica, antisettica aerea degli ambienti
  • Indicazioni: rinofaringite, bronchite, sinusite, influenza con complicanze bronchiali, cistite, colibacillosi, uretriti, prostatite, dissenteria, enterite
  • Indicazioni esterne: piaghe infette, eritemi, fistole, micosi, foruncoli, pitiriasi, eczemi, purificante dell’aria nei luoghi affollati (in aerosol, nel diffusore di aromi, fumigazioni) offre sollievo sintomatico per la pertosse
  • Attività sulla sfera psico-emotiva: azione stimolante sulla mente; aumenta l’energia mentale e la concentrazione
  • Curiosità: Il nome alternativo dell’essenza è “gomenolo” un marchio depositato in Francia (gomen-oil) poichè anticamente la pianta veniva spedita dal porto di Gomen nelle Indie Occidentali francesi. Le popolazioni indigene dell’Australia e della Nuova Caledonia utilizzavano le foglie di Niaouli per preparare infusi e cataplasmi per trattare infezioni e ferite. Durante il periodo coloniale, veniva esportato in Europa, dove era apprezzato per le sue proprietà medicinali. Oggi è ampiamente utilizzato in aromaterapia per via delle sue proprietà immunostimolanti e purificanti. Presenta proprietà simili all’eucalipto, soprattutto come espettorante e antibatterico
 

Gli oli essenziali possono essere utilizzati come coadiuvanti di una terapia e per migliorare una situazione preesistente; non vanno intesi come sostituti alle terapie mediche appropriate.